da Laudato Si’ Movement | Apr 23, 2022 | Blog, Notizie e aggiornamenti, Settimana Laudato Si' | 0 commenti
La Settimana Laudato Si’ è iniziata come un modo per celebrare il primo anniversario della lettera enciclica di Papa Francesco, “Laudato Si’: sulla cura della nostra casa comune”.
Da allora, la celebrazione annuale è diventata un modo per tutti i cattolici di riunirsi e di gioire dei progressi che abbiamo fatto nel dare vita alla Laudato si’ e di impegnarci a continuare a pregare e ad agire per la nostra casa comune.
Quest’anno, sotto il tema “In ascolto e in cammino insieme”, i cattolici dei sei continenti lavoreranno affinché “la sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprenda la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana” (LS 13), e questa citazione dalla Laudato Si’ guida la celebrazione della settimana.
I cattolici di tutto il mondo riuniranno le loro comunità in azione e impareranno di più su come la Laudato Si’ offre un progetto per affrontare la crisi climatica. In tutto il mondo, i cattolici si uniranno come un’unica famiglia in preghiera e nell’azione.
Partecipa alla Settimana Laudato Si’ 2022
L’ enciclica ha aiutato 1,3 miliardi di cattolici nel mondo a comprendere meglio che “tutto è connesso” e a collocare millenni di dottrina cattolica cattolica nel contesto dell’odierna crisi ecologica e dell’emergenza climatica.
Papa Francesco ha finito di scrivere la Laudato Si’ il 24 de maggio 2015, e un anno dopo migliaia di cattolici si sono riuniti per celebrare l’Enciclica che aveva già acceso la preghiera e l’azione per la nostra casa comune.
La prima edizione della Settimana Laudato Si’ si è tenuta nel 2020. È stata una settimana come nessun’altra.
Nel marzo 2020, Papa Francesco ha invitato i cattolici a partecipare a un evento di una settimana per commemorare il quinto anniversario dell’enciclica e aiutare i cattolici a gioire dei loro progressi nel dare vita alla Laudato si’ alla vita e alla cura del creato.
Ma quando è arrivata la Settimana Laudato Si’ 2020 a metà maggio, la pandemia COVID-19 aveva portato gran parte del mondo a un punto morto e costretto miliardi di persone alla quarantena domestica. I cattolici, come il resto del mondo, sono stati costretti ad adattarsi.
Eppure, centinaia di migliaia di cattolici hanno superato innumerevoli ostacoli per onorare l’anniversario dell’enciclica e riflettere sulla costruzione di un mondo migliore insieme.
Una serie di webinar è stata condotta da leader mondiali, tra cui il Prefetto del Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il Cardinale Peter Turkson; l’architetto dell’accordo sul clima di Parigi, Christiana Figueras; il Segretario del Dicastero Vaticano per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, Monsignor Bruno-Marie Duffé, e il direttore esecutivo di Greenpeace nel sud-est asiatico Yeb Saño.
La settimana ha ispirato centinaia di migliaia di cattolici attraverso la copertura dei mezzi di comunicazione di tutto il mondo, e, insieme ai seminari mondiali, centinaia di azioni locali, hanno dato un senso all’iniziativa a livello comunitario.
Per citare solo alcuni esempi:
La pandemia ha messo in chiaro che “tutto è connesso”, uno dei messaggi più trasformativi dell’enciclica e tema della Settimana Laudato Si’ 2020.
Nella Settimana Laudato Si’ 2021, i cattolici di tutto il mondo parteciperanno alla celebrazione che terminerà l’ Anno Speciale dell’Anniversario della Laudato Si’.
L’evento di una settimana ha incoraggiato i fedeli a celebrare i grandi progressi che la Chiesa mondiale ha compiuto nel suo cammino di conversione ecologica negli ultimi sei anni e ci ha fornito un piano chiaro per il decennio a venire.
Un piccolo esempio di come i cattolici si sono riuniti, hanno agito e dato vita alla Laudato si’:
Il tema della Settimana Laudato Si’ 2021 è stato “poiché sappiamo che le cose possono cambiare” (LS 13).
Le storie e le dichiarazioni scritte dal Movimento Laudato Si’ rappresentano il lavoro dell’organizzazione e/o di più membri dello staff del movimento.