Il disinvestimento Photo credit: Stefano Paltera, U.S. Dipartimento di Energia Solare Decathlon Disinvestimento: imperativo morale per i cattolici Le storiche linee guida per l’ambiente del Vaticano chiariscono la posizione dei cattolici rispetto al disinvestimento : un imperativo morale per aiutare il creato di Dio. Più di 250 istituzioni cattoliche di tutto il mondo si sono già impegnate nel disinvestimento. Unisciti al crescente movimento delle istituzioni cattoliche che vivono i propri valori disinvestendo. Non perdere il prossimo annuncio di disinvestimento congiunto! Impegnati a disinvestire Perché disinvestire? Il Movimento Laudato Si’ è lieto di rispondere a qualsiasi domanda e di aiutare te e la tua istituzione a impegnarsi nel disinvestimento. Inizia oggi utilizzando le nostre risorse gratuite disponibili qui di seguito. Ne vogliamo parlare? Invia un’email a [email protected]. GUARDA: Un rappresentate del vaticano dichiara il disinvestimento un “imperativo morale” per le istituzioni cattoliche Come disinvestire dai combustibili fossili La strada di ciascuna istituzione verso il disinvestimento può sembrare diversa. Siamo qui per aiutare te e la tua istituzione a impegnarsi nel disinvestimento e rispondere all’urgente necessità di mantenere i combustibili fossili nel sottosuolo. Scegliere come disinvestire Disinvestimento, passo dopo passo Imparare dagli studi di casi di disinvestimento cattolico Come investire eticamente in piena crisi climatica Notizie sul disinvestimento I Circoli Laudato Si’ preparano il Tempo del Creato 2022 Lug 15 | Animators IT, Blog, Circoli, Notizie e aggiornamenti, Tempo del Creato Da tante parti del mondo fremono i preparativi per il più importante appuntamento ecumenico di preghiera per il pianeta. Ecco le condivisioni dall’Italia Santa Kateri Tekakwitha, ecologia integrale e saggezza tradizionale Lug 14 | Blog, Notizie e aggiornamenti, Preghiera Un santo ispiratore per il mese di luglio: Santa Kateri Tekakwitha, patrona dei popoli indigeni, dell’ecologia olistica e della saggezza tradizionale. Sorelle, “figlie della Chiesa”, che si prendono cura della Madre Terra Lug 14 | Blog, Notizie e aggiornamenti Suor Narguis Yousaf, delle Suore della Carità di Santa Jeanne Antide Thouret in Pakistan, parla della sua conversione ecologica e fa vedere gli ampi sforzi che le Suore della Carità stanno compiendo per prendersi cura del creato. Dov’è Dio nei disastri naturali? Lug 12 | Blog, Notizie e aggiornamenti Dov’è Dio nei disastri naturali? Padre Joshtrom Isaac Kureethadam dal Vaticano riflette in questa storia speciale sull’annosa questione. Altre risorse per il disinvestimento Documents Order By: Data di Pubblicazione Titolo Data aggiornamento Downloads Views Order: Descending Ascending Apply Filter L'ARGOMENTAZIONE CATTOLICA PER IL DISINVESTIMENTO DAI COMBUSTIBILI FOSSILI 1 file(s) 0.00 KB Scarica Visual Il Movimento Laudato Si’ è lieto di rispondere a qualsiasi domanda e di aiutare te e la tua istituzione a impegnarti nel disinvestimento. Vuoi parlarne? Scrivi una mail a [email protected].
I Circoli Laudato Si’ preparano il Tempo del Creato 2022 Lug 15 | Animators IT, Blog, Circoli, Notizie e aggiornamenti, Tempo del Creato Da tante parti del mondo fremono i preparativi per il più importante appuntamento ecumenico di preghiera per il pianeta. Ecco le condivisioni dall’Italia
Santa Kateri Tekakwitha, ecologia integrale e saggezza tradizionale Lug 14 | Blog, Notizie e aggiornamenti, Preghiera Un santo ispiratore per il mese di luglio: Santa Kateri Tekakwitha, patrona dei popoli indigeni, dell’ecologia olistica e della saggezza tradizionale.
Sorelle, “figlie della Chiesa”, che si prendono cura della Madre Terra Lug 14 | Blog, Notizie e aggiornamenti Suor Narguis Yousaf, delle Suore della Carità di Santa Jeanne Antide Thouret in Pakistan, parla della sua conversione ecologica e fa vedere gli ampi sforzi che le Suore della Carità stanno compiendo per prendersi cura del creato.
Dov’è Dio nei disastri naturali? Lug 12 | Blog, Notizie e aggiornamenti Dov’è Dio nei disastri naturali? Padre Joshtrom Isaac Kureethadam dal Vaticano riflette in questa storia speciale sull’annosa questione.